Scarpe da trekking: guida alla scelta per montagna e sentieri

Quando si affronta un sentiero di montagna, non è solo la preparazione fisica a fare la differenza: anche l’attrezzatura giusta gioca un ruolo fondamentale.

Tra tutti gli elementi, le scarpe sono probabilmente il più importante, una scelta errata può compromettere il comfort, la stabilità e persino la sicurezza della tua escursione.

Ma come si sceglie la scarpa giusta per camminare in montagna? Non esiste un unico modello valido per ogni situazione, infatti, a seconda del terreno, della durata dell’escursione e delle condizioni climatiche sarà necessario scegliere la scarpa più indicata.

 

Scarpa bassa o scarponcino alto?

Una delle prime domande che ci si pone è se sia meglio indossare una scarpa bassa o uno scarponcino a collo alto.

Le scarpe basse sono ideali per escursioni su sentieri battuti, poco tecnici e con dislivelli moderati. Offrono maggiore leggerezza e libertà di movimento, soprattutto nella stagione calda.

Gli scarponcini alti, invece, garantiscono un miglior supporto alla caviglia e sono indicati per percorsi più impegnativi o accidentati, con lunghi tratti di discesa, specialmente quando si cammina con uno zaino pesante.

 

La suola: aderenza e ammortizzazione

Un altro elemento chiave è la suola. Deve offrire una buona aderenza su rocce, fango e terreni instabili. I modelli con suola Vibram sono tra i più apprezzati per la loro tenuta e durata.

È importante anche valutare il livello di ammortizzazione, utile per assorbire l’impatto sul terreno e ridurre l’affaticamento articolare.

 

Impermeabilità e traspirazione

In montagna il meteo spesso è instabile. Avere una scarpa impermeabile, ma al tempo stesso traspirante, è fondamentale per mantenere il piede asciutto e prevenire la formazione di vesciche.

I materiali tecnici come il GORE-TEX® permettono di coniugare entrambe le esigenze.

 

Come orientarsi nella scelta?

Ecco un breve riepilogo degli aspetti da considerare:

  • Tipo di escursione: giornaliera o su più giorni? Su sentieri facili o tecnici?
  • Supporto alla caviglia: scarpa bassa per agilità, alta per stabilità.
  • Suola: grip efficace e buona ammortizzazione.
  • Materiali: traspiranti, resistenti e impermeabili.
  • Calzata: prova sempre le scarpe con i calzini tecnici che usi in montagna.

 Ricorda che una buona scarpa da trekking non è una spesa, ma un vero e proprio investimento sul tuo benessere.

Camminare in montagna è un piacere che merita di essere vissuto senza fastidi ai piedi.

Se hai dubbi su quale modello scegliere, vieni a trovarci in negozio, saremo felice di aiutarti a trovare la scarpa perfetta per le tue prossime avventure.